La vita è un percorso di crescita continua, che ci chiede di migliorarci costantemente senza porci limiti: spinti dalla curiosità, scopriamo cose nuove e le mettiamo in pratica. Così, Jurgita Jasiunaite ha messo a punto una nuova innovativa tecnica di microblading: il Powder Strokes.
Nel corso del Masterclass di Belgrado tenutosi a fine settembre 2017, Jurgita Jasiunaite ha presentato ad una platea di oltre 1000 persone il Powder Strokes, una tecnica che combina microblading e shading per ottenere risultati di grande impatto su ogni tipo di sopracciglia e ogni tipo di pelle, sempre conservando l’aspetto naturale del viso.
Cos’è il Powder Strokes? Si tratta di una tecnica completamente nuova, ideata e sviluppata da Jurgita per fare il suo debutto quest’anno e offrire nuove possibilità estetiche. Tutto è nato quando delle clienti di Jurgita le chiedevano trattamenti di microblading pur avendo già sopracciglia molto belle: “Cosa posso fare per loro? Come posso portare la loro naturale bellezza ad un livello più alto?” è stata la domanda che si è posta nella sua testa e che l’ha portata a studiare e a testare microlame differenti e diversi metodi di applicazione con tante, tante prove sul latex prima e su persone poi.
Il risultato finale è stato appunto il Powder Strokes, una combinazione di microblading e shading per esaltare la bellezza di sopracciglia già definite e per poter trattare quei tipi di pelle più oleosi, che normalmente risulterebbero un difficile campo di applicazione per il microblading tradizionale.
Il Powder Strokes utilizza particolari microlame, rinominate Powder Blades, caratterizzate da 96 punti, che permette un ottimo shading e un leggero microblading, una combinazione che permette di seguire la distribuzione naturale.
La tecnica prevede diverse fasi per la sua applicazione:
- Come da procedura standard, bisogna partire pulendo le sopracciglia con prodotti adatti come le Phi Wipes Asept, salviettine asettiche con una formula priva di alcol adatta anche alle pelli più sensibili
- Come con altri trattamenti, il secondo step è quello di misurare lunghezze, spessori e distanze delle sopracciglia, disegnando la forma che si vuole ottenere e avendo cura di seguire i tratti naturali come l’ossatura del cranio
- La terza fase è l’innesto delle Powder Blades sul Phibrows Tool, avendo cura di alternare due tipi di microlame, uno per tracciare linee e piccole parti, mentre l’altro per lavorare su sezioni più grandi
- Come quarta cosa si va a preparare il pigmento adatto allo shading, tendenzialmente la scelta migliore è quella di colori caldi
- Infine, si effettua il trattamento vero e proprio, lavorando prima sulle linee di contorno partendo da quella bassa, per poi passare alla zona centrale per effettuare lo shading come mostrato nel video
Il risultato del Powder Strokes è quello di sopracciglia molto più definite che esaltano la semplicità della loro forma; altro fattore chiave è quello dell’aspetto naturale, obiettivo condiviso con il microblading tradizionale.
Il Powder Strokes di Jurgita Jasiunaite è un trattamento disponibile da quest’anno e sarà prossimamente oggetto di corsi tenuti da Jurgita stessa: a partire da maggio, infatti, partiranno i primi workshop sul Powder Strokes, con due giorni di formazione in aula e sei mesi di accademia online.
Per maggiori informazioni, contattaci.
#comingsoon