Il trucco semipermanente si declina in molte forme: nel corso degli anni, i professionisti hanno sviluppato tecniche differenti per depositare i pigmenti sottopelle in diverse zone del viso e del corpo, e per ottenere così effetti di make-up sempre impeccabili.
Il microblading rientra proprio nelle applicazione del PMU, specializzandosi sulle sopracciglia: il pigmento viene depositato utilizzando un tool manuale dotato di micro-lame formate da micro-aghi allineati con diverse conformazioni, che permettono di ‘disegnare’ pelo per pelo ed ottenere così un effetto naturale, tridimensionale ed estremamente curato, capace di dare alle sopracciglia ogni forma desiderata.
A sua volta, dal microblading sono derivate ulteriori tecniche, per poter portare un valore aggiunto in casi specifici oppure per adattarsi a particolari condizioni: tra queste troviamo il microshading.
Il microshading permette di agire su quei tipi di pelle che il microblading fa più fatica a trattare, come quelli sensibili e quelli grasse: usando un effetto di trucco a gradiente ottenuto unendo piccolissimi puntini di colore, si riesce a raggiungere il risultato desiderato limitando le zone di deposito del pigmento e quindi rispettando le pelli più sensibili, e riuscendo a trattenere maggiormente il colore su quelle più grasse, che hanno un ricambio cellulare più frequente e che quindi generalmente ottengono risultati di PMU più brevi rispetto alla media di circa un anno.
Il microshading è anche utile nei casi in cui si desidera rinfoltire le sopracciglia senza andare ad alterare la loro forma naturale: il gradiente si sposa bene con i peli naturali e permette di farle apparire più piene, tridimensionali e curate in maniera estremamente naturale.
A questi si aggiungono tutti i vantaggi del PMU: una volta effettuato il trattamento e la seduta di controllo del processo di guarigione e di assorbimento del colore, non ci si dovrà più occupare di nulla e si potranno sfoggiare i risultati estetici ottenuti senza preoccupazioni, rimanendo sempre impeccabili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 senza bisogno di trucco, ritocchi e strucco.
Non c’è quindi da stupirsi che il successo del microblading si sia esteso anche al microshading, portando questo trattamento alla portata di tutti e promuovendo la sua diffusione con corsi sempre più specializzati: è quindi importante per i professionisti del PMU espandere la propria offerta con questa tecnica, apprendendola da Master specializzati ed esperti in percorsi formativi pensati fin nei minimi dettagli.
La J Academy propone un vasto catalogo di corsi formativi tenuti da Master di altissimo livello, adottando un approccio formativo unico ed estremamente efficace, che unisce teoria e pratica: scopri di più contattandoci.