Come si può diventare un professionist di microblading? Ci sono percorsi di apprendimento specialistico come quelli della J Academy, composti da teoria e da numerose ore di pratica, per raggiungere un livello avanzato e professionistico in questa tecnica. Vediamo come si può tagliare questo ambizioso traguardo.
Abbiamo già parlato delle opzioni a disposizione per chi vuole avvicinarsi alla tecnica del microblading senza però intraprendere una carriera professionale nell’ambito dell’estetica: si tratta comunque di un buon approccio, utile per capire se si ha un vero interesse per il settore e un’inclinazione ad apprenderne i trattamenti.
Se invece si è convinti di andare a colpo sicuro, si sa già di avere una predisposizione per il mondo dell’estetica oppure il corso per principianti ha aperto una nuova porta, si può intraprendere il primo step nel mondo del microblading professionistico con corsi avanzati, organizzati dalla J Academy e dai suoi insegnanti.

La J Academy, un’accademia della bellezza conosciuta e rispettata sulla scena internazionale: i suoi corsi avanzati richiedono dedizione, abilità e molto esercizio, per assicurare elevati standard di qualità e preparazione dei suoi allievi.
L’adozione di un metodo di insegnamento rigoroso è una necessità non solo in termini di reputazione: il microblading è una tecnica che va ad alterare l’aspetto di una persona, seppur non permanentemente, ed un’esecuzione approssimativa può creare risultati spiacevoli che causano intimo disagio nel paziente.
Inoltre, il microblading prevede l’utilizzo di un particolare strumento, una penna con sottilissimi aghi capaci di eseguire minuscoli tagli sulla pelle del soggetto del trattamento per poi depositare il pigmento necessario a ‘disegnare’ le sopracciglia. Già da questa descrizione è facile capire che chi esegue il microblading deve avere destrezza e praticità con lo strumento, per non arrecare danno o dolore al paziente nonostante l’utilizzo di una crema capace di anestetizzare la pelle a livello locale: rimane quindi un trattamento invasivo da eseguire con la massima attenzione. In maniera correlata, bisogna imparare tutte le norme e pratiche igieniche e sanitarie per garantire il benessere del paziente.
I corsi avanzati comprendono un’intensa formazione iniziale di due giorni e un kit professionale comprendente microlame di varie tipologie e i relativi Universal Microblading Holder (Classic e Eccentric), una varietà di pigmenti e matite minerali, le stampe in latex per fare pratica ed il pacchetto di capsule in silicone.
Ma questo è solo l’inizio di un lungo processo di formazione della durata di sei mesi, al termine del quale si può essere riconosciuti come J brows Artist e che possono, previo superamento di un test dell’Accademia online, essere iscritti al relativo albo.

Chi desidera fare un passo ulteriore nel mondo del microblading professionistico può puntare a diventare Expert, ovvero un grado superiore di capacità estetica caratterizzato dall’adattamento ad ogni tipo di cliente e di richiesta. L’expert, a sua volta, può diventare un Master, ovvero un professionista le cui abilità lo rendono idoneo all’insegnamento del microblading a nuovi allievi.
Insomma, si tratta di una lunga catena docente-studente, un lungo percorso per condividere l’arte del microblading che trova nel suo primo anello Jurgita Jasiunaite, fondatrice della J Academy.
Per maggiori informazioni sull’insegnamento del microblading, contattateci e seguite il calendario dei corsi.