Diventare make-up artist è un percorso di apprendimento e formazione che può letteralmente cambiare la vita di chi lo intraprendere.
Il make-up artisti, infatti, è colui che deve assicurarsi che ogni dettaglio sia al suo posto e che, pur restando dietro le quinte, assume un’importanza straordinaria per la riuscita dell’evento, sia esso un film, uno spettacolo o una sfilata.
Ora, la domanda è solo una: come si diventa make-up artist?
In questo articolo vedremo proprio come realizzare questo sogno, svelando anche qualche “trucco” del mestiere.
Scegliere il corso di make-up giusto per voi
Sembra banale da dire, ma scegliere il corso di make-up artist giusto può fare davvero la differenza.
Proprio come quando si cerca un corso di microblading, ricercare serietà da parte dei propri insegnati è essenziale: solo un professionista qualificato e dalla comprovata esperienza, infatti, può trasmettere tutto il suo know how nel modo giusto per formare futuri make-up artist.
Non è necessario andare dall’altro lato del mondo per imparare questo mestiere, ma è necessario scegliere con cura a chi rivolgersi.
Ciò che è importante, infatti, è affiancare ai propri studi teorici una buona parte pratica: spesso è possibile fare da assistenti a make-up artist più esperti e seguirli in trasferte per osservare da vicino il loro modus operandi e intuire come funziona il settore.
Anche quando avrete acquisito una certa dimestichezza con le più importanti tecniche di make-up, ricordate sempre che la professionalità e l’innovazione devono essere i vostri cavalli di battaglia principali.
Lasciate eventuali problemi non relativi al lavoro lontani dai vostri trucchi e tool del mestiere ed evitate di provare a farvi notare dagli eventuali personaggi famosi che dovrete seguire.
In più, non siate timidi e provate a sperimentare quanto più possibile nuove tecniche di make-up (ovviamente, se non siete sicuri, evitate di osare troppo) e cercate di documentarvi il più possibile sulle persone che dovrete truccare: quali sono i colori che meglio si addicono al loro outfit? Come possiamo sfruttare le caratteristiche del loro viso?
Make-up artist famosi? Ecco qualche nome di spicco
Ogni make-up artist di spessore e riconosciuto a livello mondiale ha dei veri e propri marchi di fabbrica, ovvero delle firme e dei tratti riconoscibili su qualunque palcoscenico o passerella.
Ecco qualche nome per ricercare l’ispirazione che cerchi.
Diane Kendal, famosa per la pelle luminosa
Famosa per la sua straordinaria capacità di rendere ogni incarnato super lucente e luminoso, Diana Kendal ha lavorato per Marc Jacobs, Calvin Klein e Vogue e tanti altri mostri sacri del mondo del fashion.
Il suo consiglio per ricreare i suoi look è questo: “Scegliete l’idratante giusto, perfetta un’emulsione di agenti idratanti e acido ialuronico e applicate un illuminante in polvere bianco ghiaccio nell’angolo interno dell’occhio, sull’arco di Cupido e lungo il dorso del naso per creare un effetto “rugiada””
Val Garland e il trucco d’occhi d’artista
Val Garland è una make-up artist dalla grandissima esperienza: ha iniziato Alexander McQueen e Vivienne Westwood, fino a truccare le grandi star del panorama internazionale come Lady Gaga.
Il suo trucco a tutto colore è ormai leggenda e questo è il consiglio per ottenere lo stesso risultato: “Prima applico la matita, e la sfumo, in modo da ottenere una base morbida, poi con un dischetto di ovatta applico l’ombretto da destra verso sinistra, come fosse un tergicristallo, pressando più volte il pigmento sulla palpebra: la matita con la sua texture cerata crea una macchia sfumata su cui il pigmento dell’ombretto non si ferma.”
Dick Page e le labbra rosso fuoco
Un altro make-up artist d’eccezione è Dick Page, diventato famoso per le sue labbra dai colori accesi: amante dell’eccesso, ha portato sulle passerelle dei grandi designer quel tocco di esuberanza che mancava.
Per ottenere il suo effetto rosso fuoco, il consiglio da seguire è questo: “Le labbra devono essere lisce e leggermente idratate, usate un po’ di burro di cacao, Poi prendete un rossetto rosso o una matita labbra che vi piace. Applicatelo con un pennellino o direttamente sulle labbra, tamponate con una velina e riapplicate se volete, per un finish più intenso. Pulite intorno ai bordi con un cotton fioc e definite ulteriormente con un po’ di correttore se desiderate un contorno più netto. Mi piace molto un colore forte con un bordo più soft, quindi a volte passo semplicemente sul contorno labbra un pennellino morbido per renderlo più impreciso.”